le attività

Manipolazione

Proponiamo al bambino materiale informe come didò e pasta di sale o durante i laboratori in cucina anche pasta frolla o pasta pane, tutti materiali che possono essere impastati, plasmati, bucati, tirati, appiattiti, rotti. Queste sono attività grazie alle quali il bambino esercita la coordinazione oculo-manuale, impara a dosare le forze, a distruggere e ricreare e a liberarsi da impulsi aggressivi o tensioni trasformandoli in atti creativi. 

 

Travasi

Proponiamo ai bambini i materiali più diversi come sabbia, pasta, acqua, farina che dovranno travasare da contenitori di varie forme e grandezze. Il bambino sperimenta cosi le proprietà dei materiali (sabbioso, duro, leggero, caldo, freddo) e stimola le capacità di osservazione e coordinazione.

Il gioco euristico

Un semplice cesto in vimini con gli oggetti comuni più svariati, pensati e scelti appositamente per stimolare tutti i sensi: un mondo di scoperte per i bambini che sperimenteranno pesi, dimensioni, materiali, colori, rumori e consistenze. Grazie a questa attività, apparentemente banale ma di fatto fondamentale, il bambino accresce la capacità di concentrazione, scelta e decisione (osservo, scelgo il mio oggetto e come utilizzarlo)

Psicomotricità

I giochi di movimento non solo favoriscono lo sviluppo delle capacità di controllo del proprio corpo ma rappresentano un forte momento di socializzazione. Si tratta di attività guidate che utilizzano materassi, tappeti, cuscini, lo stesso prato esterno dove rotolare, saltare, strisciare, etc…

In estate proporremo anche un mini percorso kneipp/naturalistico in cui i bambini potranno scoprire, questa volta attraverso il contatto con i piedi, le forme, le sostanze, temperature, etc. di diversi elementi: acqua calda e fredda, sassi, sabbia, fieno, prato.

Gioco simbolico

Il gioco di finzione sviluppa nel bambino la capacità di immaginarsi “altro da sé”, immedesimandosi per esempio nel ruolo dei suoi adulti di riferimento, svolgendo le attività che vede compiere ai genitori e creando per esempio con i travestimenti situazioni e personaggi immaginari con cui esprimere il proprio mondo interno. Questo tipo di gioco è molto importante anche per la collaborazione e socializzazione con i compagni a cui vengono attribuite diverse parti.

Laboratorio pittografico

Queste attività aiutano il bambino ad esprimere la propria creatività e a comunicare le proprie emozioni, coinvolge lo sviluppo cognitivo e motorio perché stimola la capacità di concentrazione e di percezione della trasformazione della materia, fa lasciare una traccia di sé e incentiva il linguaggio attraverso la verbalizzazione di ciò che il bambino ha creato.

Laboratorio di cucina

I piccoli chef eseguiranno semplici ricette manipolando, mischiando, odorando e assaporando i diversi ingredienti. Un’attività che si concentra sulla manipolazione e il tatto incentivando la curiosità verso il cibo attraverso il gusto e l’olfatto.

La lettura

Ogni giorno verrà proposta la lettura di almeno un libro o un breve racconto. La lettura infatti è una risorsa importantissima per i bambini che imparano a sviluppare il proprio linguaggio, l’attenzione e la concentrazione oltre che a scoprire cose nuove.

Le costruzioni

Coordinazione dei movimenti, combinazione degli oggetti e scelta dei colori: i bambini misurano le proprie capacità costruendo, smontando e ricostruendo, sviluppando capacità creative e attentive.

English corner

Durante la settimana, alcune attività proposte proporranno un approccio basico alla lingua inglese. Le parole straniere verranno insegnate nell’ambito del gioco previsto in quel giorno offrendo ai bimbi l’opportunità di conoscere nuovi termini ed espressioni inglesi.

Aquaticità

Sempre in estate giocheremo con l’acqua: monteremo una piscina gonfiabile con acqua riscaldata molto bassa in cui sarà possibile prendere confidenza con questo elemento naturale molto piacevole per i bambini. I più grandicelli potranno anche divertirsi con pistole e giochi d’acqua. 

Nella natura

La didattica all’aperto è utile a favorire lo sviluppo psicomotorio e la salute mentale del bambino: i bimbi più piccoli sviluppano i propri sensi attraverso l’esplorazione e l’osservazione dei materiali che la natura stessa ci offre. Per questo faremo molte attività in esterno: percorsi di psicomotricità, giochi con l’acqua, la cura dell’orto, il “campeggio” e molto altro. Quando e se i bambini avranno voglia faremo anche delle passeggiate all’interno del villaggio o appena fuori.