Il nostro regolamento interno
- Il nido famiglia è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.30, da settembre a giugno. Il calendario recante le date esatte di apertura e di chiusura per festività viene comunicato all’inizio dell’anno. La possibilità di un’estensione della fascia oraria sopraindicata così come la proroga del servizio per il mese di luglio è valutata in funzione delle richieste delle famiglie utenti.
- I bambini sono affidati alle cure della socia Francesca Baldini, di seguito denominata “Tagesmutter”, che su incarico dell’associazione stessa si impegna a svolgere il servizio di assistenza domiciliare all’infanzia per i soci che ne fanno richiesta, in conformità al presente regolamento.
- E’ prevista una quota associativa annuale di euro 5. I soci che intendono fruire del servizio dovranno versare una quota di iscrizione di euro 145,00 che comprende la copertura assicurativa, valevole per l’anno scolastico in corso. Al momento della domanda di servizio da parte della famiglia, infine, oltre alla quota associativa, è richiesto il versamento di un anticipo pari alla rata scelta. Tale importo verrà detratto dall’ultima retta mensile dovuta. In caso di rinuncia al servizio prima del suo inizio, tale somma verrà trattenuta dall’Associazione a titolo di risarcimento e rimborso spese.
- La tariffa per il servizio giornaliero, dalle 8.30 alle 15.30, da settembre a giugno, è di 650 euro, per il servizio part-time dalle 8,30 alle 13.00 è di euro 530.
La tariffa per il mese di luglio viene, infine, concordata in base al numero di bambini presenti.
- Si richiede il massimo rispetto degli orari concordati. In caso di ritardo, verrà applicata la tariffa straordinaria di euro 8,00 all’ora se il ritardo rientra comunque nell’orario di apertura del nido, di euro 12,00 all’ora se tale ritardo si prolunga oltre tale orario.
- Il pagamento della quota fissa mensile dovrà essere effettuato anticipatamente entro il giorno 5 del mese di frequenza
- In caso di ritardato versamento della quota fissa mensile verrà applicata d’ufficio una maggiorazione di € 30 sulla retta del mese successivo
- Il servizio è erogato dal momento della richiesta della famiglia utente per l’intero anno scolastico. L’eventuale disdetta in corso d’anno dà luogo al pagamento di una penale pari a due mensilità.
- L’assenza per malattia o altre motivazioni del bambino non comporta l’interruzione del pagamento del corrispettivo convenuto.
- In caso di impossibilità sopravvenuta e temporanea di rendere la prestazione o il servizio per cause non imputabili alla Tagesmutter ( a titolo meramente esemplificativo provvedimenti di chiusura forzata dell’attività c.d. factum principis, forza maggiore, stato di necessità, fatto imputabile al terzo…) non sarà prevista alcuna interruzione del pagamento del corrispettivo convenuto. Tuttavia, l’Associazione applicherà una riduzione del 30% per ogni giorno in cui il servizio non potrà essere usufruito dalle famiglie.
- L’Associazione, nel caso ne ravvisi la possibilità e l’opportunità, potrà proporre alle famiglie utenti un’adeguata persona in temporanea sostituzione della Tagesmutter malata o assente. Le famiglie utenti avranno la facoltà di accettare o rifiutare tale alternativa. Nel caso accettino, continueranno a versare il corrispettivo convenuto, in caso contrario la retta sarà diminuita in ragione delle ore di servizio non fornite.
- La Tagesmutter si riserva la facoltà di individuare persona di fiducia che in caso di necessità la affianchi, sotto la sua supervisione, durante le ore di apertura del nido famiglia. Tale eventualità non comporta alcun ulteriore addebito alle famiglie utenti.
- Il bambino potrà essere prelevato da persona diversa dai genitori, previa comunicazione e delega scritta degli stessi.
- Nel caso sia necessario somministrare medicinali ai bambini è obbligatorio fornire copia della prescrizione medica con le modalità di somministrazione, dosaggio e orario ed in ogni caso occorre compilare e sottoscrivere l’apposita autorizzazione.
- I genitori dovranno fornire un numero telefonico ove essere rintracciati in casi di urgenza
- Se durante le ore di permanenza al nido il bimbo presenta sintomi di possibile patologia in corso, verrà richiesto ai genitori di ritirarlo quanto prima, a tutela della comunità.
- Le famiglie si impegnano a dare tempestiva comunicazione di ogni malattia del proprio bambino. Al rientro da malattie contagiose è necessario consegnare il certificato medico comprovante l’avvenuta guarigione. Al momento dell’iscrizione la famiglia rilascia dichiarazione scritta attestante che il proprio figlio è stato sottoposto alle vaccinazioni previste dalla normativa vigente, inoltre, sotto la propria responsabilità, dichiara in forma scritta le eventuali allergie, intolleranze e incompatibilità
- Per quanto riguarda le regole e i protocolli da seguire per l’emergenza Covid-19 si rimanda al documento “Patto di Corresponsabilità”.