P.O.F.

Piano di offerta formativa

PRESENTAZIONE

L’Associazione Bimbopoli è un’associazione senza scopo di lucro di mutualità famigliare. L’associazione gestisce il Nido Famiglia “Cocco e Drilli”, un nido domiciliare sito a Oreno di Vimercate rivolto a massimo 5 bambini, nella fascia 0-3 anni, Il Nido Famiglia è gestito da Francesca Baldini, laurea in Lingue e Letterature  Straniere, un percorso da giornalista e da organizzatrice di eventi , mamma di due bambini di 4 e 7 anni. Nel 2019 frequenta un corso di formazione presso “Nidi Famiglia Associati” di Milano, basato su nozioni di pedagogia, scienze dell’educazione, primo soccorso, igiene, sicurezza e scienza dell’alimentazione. A causa della pandemia ritarda l’apertura di un Nido Famiglia fino ad oggi.

IL SERVIZIO

Il servizio offre l’accoglienza e la cura di bambini (massimo 5) compresi nella fascia 3 mesi-3 anni, in un’ambiente famigliare, intimo e accogliente, nel rispetto della normativa regionale vigente. Il nido è aperto da settembre a giugno (con possibilità di proroga per luglio), dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.30. L’Associazione si avvale di un’équipe di esperti di riferimento (pedagogista, psicologa, pediatra ed educatori) come supporto all’attività.

IL PROGETTO EDUCATIVO

Il progetto educativo si basa sul rispetto dei tempi del bambino, valorizzando la sua specificità e la sua unicità all’interno di un piccolo gruppo di socializzazione e favorendone l’autonomia. Le educatrici aiuteranno i bambini a maturare abilità e competenze attraverso laboratori e attività studiate per le diverse fasce d’età ma sempre comuni, coinvolgendo con modalità diversa ogni piccolo membro del gruppo. La casa viene subito riconosciuta come tale dal bambini, che si sentirà prima a suo agio, troverà spazi e situazioni simili al proprio ambiente, sentendosi quindi sicuro, si affiderà con positività al nuovo ambiente, aprendosi a nuove scoperte. Il nido famiglia riconosce questo valore e trova nella domesticità un punto di forza altamente caratterizzante.  Da quanto detto si comprenderà come la casa che si apre ad accogliere i bambini non verrà snaturata ma semplicemente adattata all’accoglienza di piccoli ospiti. Il piccolo gruppo (massimo 5 bambini) consente una più veloce socializzazione con l’educatrice e fra i bambini: lo sviluppo del senso di appartenenza ha un’influenza positiva sul rafforzamento dell’identità personale e sociale del bimbo, il quale sentendosi accolto nella sua unicità e valorizzato nella sua specificità si apre all’incontro con l’altro.

Obiettivi del servizio sono:

  • lo sviluppo dei bambini e delle bambine, perseguito offrendo un contesto educativo e di cura nella prospettiva della crescita e dello sviluppo delle loro potenzialità affettive, sociali e cognitive;
  • il sostegno al ruolo genitoriale, offrendo alle famiglie una continuità educativa e un luogo per lo scambio e il confronto tra diversi genitori.

E’ previsto un periodo di ambientamento con la presenza di un famigliare/figura di riferimento a fianco del bambino/a al fine di permettergli un sereno percorso di inserimento nella piccola comunità. Il percorso è personalizzato secondo le specifiche necessità e condiviso con la famiglia. Nell’arco dell’anno si prevedono una serie di incontri con le famiglie che consentono il confronto e la condivisione del percorso educativo.