sicurezza covid 19

Coresponsabilità educativa

Nella ripartenza delle attività, il rapporto tra il nido e la famiglia gioca un ruolo fondamentale, per la corresponsabilità educativa che condividono, al fine di garantire il rispetto delle previste condizioni di sicurezza. Ogni famiglia dovrà sottoscrivere il patto di corresponsabilità e attuarlo per tutto l’anno scolastico.

Protocolli di sicurezza e attività educativa
Il nostro personale è vaccinato e indosserà la mascherina, ma non verrà attuato il distanziamento (se non tra gli adulti) poiché in bambini così piccoli sarebbe dannoso dal punto di vista psicologico e sociale. Le coccole, la consolazione e il contenimento verranno offerti ogni volta che saranno necessari.

La precondizione per la presenza di bambini, genitori o adulti accompagnatori e di tutto il personale a vario titolo operante è:

  • l’assenza di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37.5° C anche nei tre giorni precedenti;
  • non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
  • non essere stati a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni.

Si rimanda alla responsabilità individuale rispetto allo stato di salute proprio o dei minori affidati alla responsabilità genitoriale.

All’ingresso verrà rilevata la temperatura al bambino. Qualora il bambino manifestasse febbre sopra i 37.5 o sintomi influenzali evidenti, non potrà essere ammesso al nido famiglia. In caso di temperatura superiore ai 37.5 la famiglia dovrà contattare il medico di base che suggerirà l’iter diagnostico e terapeutico opportuno.

  • Dopo tre giorni di assenza per malattia sarà necessario il rientro con certificato medico, senza il quale il bambino non potrà essere riammesso.
  • Resta inteso che il bambino, in caso di sintomatologia sospetta di COVID- 19 o positività sia del minore stesso che di un componente del nucleo familiare o convivente, non dovrà accedere al nido.
  • Qualora dovesse comparire al nido la febbre superiore ai 37.5 (38 rettali) sarà contattata la famiglia che dovrà provvedere al recupero del bambino nel più breve tempo possibile.

Gli spazi della casa aperti all’accoglienza dei bambini sono adeguatamente puliti, areati e sanificati giornalmente. I giochi e il materiale d’uso dei bambini saranno frequentemente puliti e sanificati secondo le indicazioni dell’autorità sanitaria. E’ opportuno evitare di portare giochi da casa, se inevitabile verranno puliti all’ingresso.

Il momento dell’ingresso e della riconsegna dei bambini è organizzato in modo da evitare assembramenti. 
In linea generale l’accesso dovrà avvenire con un solo genitore o altro adulto accompagnatore, nel rispetto delle regole di prevenzione del contagio, quale l’uso della mascherina durante la permanenza all’interno dei locali.

Per il periodo di inserimento previsto, il bambino sarà accompagnato da un genitore e gli inserimenti saranno, per quanto possibile, scaglionati.

L’accesso alla casa da parte di figure estranee al nucleo famigliare della Tagesmutter sarà limitato a situazioni di necessità o urgenza e avverrà nel rispetto delle regole di prevenzione del contagio. Verrà tenuto un registro di eventuali persone che accedono ai locali. L’eventuale presenza di tirocinanti sarà anch’essa subordinata al rispetto delle indicazioni fornite in questo documento.

L’igiene personale e l’introduzione di una specifica routine è parte del progetto educativo adottato. L’obiettivo è l’acquisizione di corretti e rispettosi stili di comportamento, compatibilmente con l’età e il grado di autonomia e consapevolezza.

Per i bambini non sussiste l’obbligo di indossare la mascherina. La Tagesmutter e gli altri eventuali adulti presenti sono tenuti all’utilizzo di DPI, ove il distanziamento non sia possibile, secondo indicazioni dell’autorità sanitaria.

Nel caso di sospensione del servizio per necessità di quarantena o isolamento fiduciario, o nel caso di impossibilità sopravvenuta e temporanea da parte di una famigli ad usufruire del servizio, non sarà prevista nessuna interruzione del pagamento del corrispettivo convenuto, secondo quanto previsto dal regolamento interno dell’Associazione.

In caso di impossibilità sopravvenuta e temporanea di rendere il servizio per chiusura per emergenza sanitaria imposta dall’autorità (lockdown) non sarà prevista alcuna interruzione del pagamento del corrispettivo convenuto. Tuttavia, in queso caso, l’Associazione applicherà una riduzione del 30%  per ogni giorno in cui il servizio non potrà essere usufruito dalle famiglie.

Ogni genitore che usufruirà del servizio di nido famiglia firmerà l’allegato Patto di Corresponsabilità, così come indicato dall’ordinanza Regione Lombardia n. 594 del06/08/2020, citata precedentemente, e di seguito allegato.

 

Qualunque evento relativo al Covid anche a carico di un familiare fa si che il bambino resti a casa. In questo caso informateci subito al 347 9137787.

 

 

PATTO DI CORRESPONSABILITA’

Condivisione delle misure organizzative, igienico-sanitarie e dei comportamenti individuali volti al contenimento della diffusione del contagio da COVID-19.

Il sottoscritto, legale rappresentante dell’Associazione Bimbopoli  – CF: ………………………….., gestore del servizio educativo per la prima infanzia: Nido Famiglia Cocco e Drilli a Vimercate in Via Pacinotti 13 e il/la signor/a ……………………………………., in qualità di genitore o titolare della responsabilità genitoriale di ……………………………………………., nato/a a …………………… il …………………, residente in ………………………….., via……………………, n. ……. e domiciliato in ……………………………….., via……………………, n. ……,

sottoscrivono il seguente patto di corresponsabilità per la frequenza di ……………………………

➢ In particolare, il gestore dichiara:

  1. di aver fornito, al genitore (o titolare di responsabilità genitoriale) puntuale informazione rispetto ad ogni dispositivo organizzativo e igienico sanitario adottato per contenere la diffusione del contagio da COVID-19 e di impegnarsi, durante il periodo di frequenza al servizio, a comunicare eventuali modifiche o integrazioni delle disposizioni;
  2. di favorire la partecipazione delle famiglie dei bambini frequentanti nella realizzazione di iniziative di formazione/informazione, con particolare riguardo all’illustrazione dei modelli di gestione del rischio da contagio da COVID-19;
  3. di avvalersi, per la realizzazione del servizio, di personale adeguatamente formato sulle procedure igienico sanitarie di contrasto alla diffusione del contagio. Il personale stesso si impegna ad osservare scrupolosamente ogni prescrizione igienico sanitaria e a recarsi al lavoro solo in assenza di ogni sintomatologia riferibile al COVID-19;
  4. di impegnarsi a realizzare le procedure previste per l’ingresso e ad adottare tutte le prescrizioni igienico sanitarie previste dalla normativa vigente;
  5. di attenersi rigorosamente, nel caso di acclarata infezione da COVID-19 da parte di un bambino o adulto frequentante il servizio, a ogni disposizione dell’autorità sanitaria competente.

➢ In particolare, il genitore/titolare della responsabilità genitoriale dichiara:

  • di essere a conoscenza delle misure di contenimento del contagio vigenti alla data odierna;
  • che il figlio/a, o un convivente dello stesso all’interno del nucleo familiare, non è o è stato COVID-19 positivo accertato ovvero è stato COVID-19 positivo accertato e dichiarato guarito a seguito di duplice tampone negativo;
  • di impegnarsi a trattenere il proprio figlio/a al domicilio in presenza di febbre superiore a 37,5° o di altri sintomi e di informare tempestivamente il pediatra e il gestore del servizio educativo;
  • di essere stato adeguatamente informato dai responsabili del servizio di tutte le disposizioni organizzative e igienico sanitarie per la sicurezza e per il contenimento del rischio di diffusione del contagio da COVID-19 ed in particolare delle disposizioni per gli accessi e l’uscita dal servizio;
  • di essere tenuto a informare al momento dell’ingresso l’operatore del servizio sullo stato di

salute corrente del bambino, in particolare dichiarando se ha avuto sintomi quali febbre, difficoltà, respiratorie o congiuntivite.

Luogo e data, …………………………………………………………………….

Letto e sottoscritto:
Il genitore (o titolare della responsabilità genitoriale) ________________________________________

Il responsabile del servizio educativo ________________________________________